Dal 10 al 26 Ottobre 2012 si è svolto il primo corso nazionale di formazione sulle "Prove di carico statiche su solai, impalcati, ponti e viadotti" presso il Centro d'Esame Bureau Veritas di Vimercate .
Al termine del percorso formativo si è svolta una sessione di esame nella quale l'Arch. Diego Dutto e l'Ing. Fabio Mattiauda hanno conseguito la certificazione al livello 2 (rif. UNI EN ISO 9712) nel campo di applicazione delle "Prove di carico", secondo il regolamento Bureau Veritas per la certificazione del personale addetto alle prove non distruttive sulle strutture civili.
Prove di carico statiche
Le prove di carico statiche sui solai degli edifici e sugli impalcati dei ponti, costituiscono una fase cruciale del processo di controllo e richiedono una particolare cura ed attenzione. Se necessiti di questa tipologia di prova nell'ambito dell'ingegneria strutturale e delle costruzioni, puoi rivolgerti a noi per un partner affidabile del settore.
Le prove di carico sono previste al Capitolo 9 -"Collaudo Statico"- delle Norme Tecniche per le Costruzioni e riguardano in genere le nuove strutture. Nella realtà, si rendono spesso necessarie anche nelle strutture esistenti quando si devono prevedere variazioni di destinazione d
'uso o quando si deve verificare l'agibilità di strutture degradate e/o fessurate.
Il fattore umano è una componente fondamentale nell'esecuzione delle prove non distruttive, pertanto la conduzione deve essere affidata a personale adeguatamente qualificato. In questo senso il riconoscimento della qualificazione e della competenza garantito da un ente terzo costituisce una credenziale tecnica oggettiva riconosciuta a livello internazionale.